4 SETTEMBRE

LEZIONE 1 • TECNICA

1

Introduzione
2

Fotografia notturna - Startrails
3

Astrofotografia
4

Fotografia spazio profondo
5

Nozioni di base
6

Conoscere il cielo
7

Studio location/data (Photopills - Stellarium)
8

Tecnica fotografica
corso fotografia notturna
corso fotografia notturna

11 SETTEMBRE

LEZIONE 2 • TECNICA / ELABORAZIONE

1

Introduzione ai programmi
2

Elaborazione scatti singoli con camera raw / Lightroom
3

Elaborazione startrails - StartaX
4

Unione di esposizioni multiple
5

Strumenti per regolazioni locali Photoshop

18 SETTEMBRE

LEZIONE 3 • USCITA

1

Ritrovo per uscita in esterno per fotografare tutti insieme sotto le stelle
2

Possibilità di riprese a largo campo delle costellazioni
3

Fotografia paesaggistica con porzioni di cielo / startrails
4

Trasferimento con mezzi propri
5

Fine corso 23:00 / 00:00
6

Regolazione dell'immagine intera
corso fotografia notturna
corso fotografia notturna

25 SETTEMBRE

LEZIONE 4 • ELABORAZIONE

1

Visione degli scatti eseguiti all'uscita con relativo commento
2

Elaborazione dei vostri scatti passo-passo
3

Domande e risposte
4

Commento dei risultati

DOVE?

Via G. Vaccari, 83, 36100 Vicenza VI

PER INFO E PRENOTAZIONI

0444 562166

[recaptcha size:compact]

One Comment

  • Nicola ha detto:

    Questo corso mi ha ridato lo sprint per fare nuove foto dopo anni di monotonia. La vera scoperta per me è stata l’astrofotografia fattibile con equipaggiamento fotografico non dedicato, al di la degli ovvi limiti.
    Le foto di Michele, sono davvero spettacolari e ti fanno veramente venire voglia di andare oltre il corso. Infatti il corso ci ha dato le basi, sta poi a noi applicarle e testarle: più scatti e più impari.
    Buona l’uscita ed avrei dedicato un po’ più tempo, se non un’apposita uscita, all’uso del astroinseguitore.

Leave a Reply